Home
Biography
blog
Books
chords
discography
dylan
dylan tribute
foto
Hb
Krundaals
Links
literature
london
lyrics
chords
Mr. Antondjango's Band
mp3
music
pepe
Video
pics
politics
religion
School

Mail Me!!!

 

 

 

 

+ Dal Vangelo secondo Luca.  (20,27-38)

 

In quel tempo, si avvicinarono alcuni sadducei, i quali negano che vi sia la risurrezione, e posero a Gesù questa domanda: “Maestro, Mosè ci ha prescritto: Se a qualcuno muore un fratello che ha moglie, ma senza figli, suo fratello si prenda la vedova e dia una discendenza al proprio fratello.

C’erano dunque sette fratelli: il primo, dopo aver preso moglie, morì senza figli. Allora la prese il secondo e poi il terzo e così tutti e sette; e morirono tutti senza lasciare figli.

Da ultimo anche la donna morì. Questa donna dunque, nella risurrezione, di chi sarà moglie? Poiché tutti e sette l’hanno avuta in moglie”.

Gesù rispose: “I figli di questo mondo prendono moglie e prendono marito; ma quelli che sono giudicati degni dell’altro mondo e della risurrezione dai morti, non prendono moglie né marito; e nemmeno possono più morire, perché sono uguali agli angeli e, essendo figli della risurrezione, sono figli di Dio. Che poi i morti risorgono, lo ha indicato anche Mosè a proposito del roveto, quando chiama il Signore: Dio di Abramo, Dio di Isacco e Dio di Giacobbe. Dio non è Dio dei morti, ma dei vivi; perché tutti vivono per lui”.

 

 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Gesù in questo testo del vangelo di Luca ci vuole dire che il legame creatosi durante l'esistenza terrena tra il fedele e Dio non si può spezzare, non può finire con la morte.

Gli amici di Dio hanno sperimentato che l'amore del Padre non viene meno neanche davanti alla morte. Questa è anche l’esperienza che Gesù farà sulla croce.

È infatti proprio la sua comunione con il Padre che lo conduce alla risurrezione.

 

I sadducei mettevano in ridicolo la vita ultraterrena, in Israele erano il gruppo più potente da un punto di vista politico e più benestante sotto il profilo economico.

Logico che non si aspettassero molto dall'al di là, e che fossero infastiditi dalle teorie di coloro che annunciavano la vita eterna, e che in nome di questa vita eterna erano disposti a varie forme estreme di fedeltà: dal lasciarsi martirizzare, al criticare le forme esistenti di potere, al combattere in nome di Dio, …ai loro occhi costoro  dovevano sembrare dei fanatici. D’altra parte c’era una lunga tradizione dell'Antico Testamento che si disinteressava alla vita oltre la morte: la benedizione di Dio è per l'uomo vivente, e Dio dà la ricompensa in questa vita.

La legge di Mosè serviva per garantire una discendenza al fratello defunto, ma anche per evitare alla vedova di ritrovarsi per strada, non avendo ne marito ne figli.

I sadducei invece pongono a Gesù il problema in modo tale da considerare che questa legge dava loro un diritto di proprietà sulla donna. Non vedevano lo spirito della legge che era principalmente caritatevole, sia verso il fratello defunto che verso la vedova.
(Se l’avessero vissuta con uno spirito di servizio, non si sarebbero posti il problema della proprietà “…
nella risurrezione, di chi sarà moglie?”.)

A questo proposito pensavo che anch’ io, oggi, posso vivere delle indicazioni che mi dà la Chiesa in modo poco attento allo spirito con cui sono state proposte: quando per esempio rispetto il precetto festivo dell’eucaristia (o magari vado a messa giornalmente) e mi sento tranquillo anche se nulla cambia nel mio modo di criticare o peggio di frodare il mio prossimo... ancora una volta in Luca una sottolineatura: l’essere religioso non è garanzia per la mia vita, se non c’è la fede e quindi l’accoglienza dello Spirito che mi viene comunicato nell’amore donato e accolto, la mia religiosità rischia di essere solo sterile ricerca di sé.

 

Mi metto nei panni dell’improbabile vedova e mi immagino la grettezza e la meschinità di una vita passata da un uomo all’altro come fossi solo un oggetto da possedere!

Credo alla fine poter avere il diritto di sperare che, almeno dopo la morte libera da questa condizione di schiavitù, Dio mi dia la grazia di mettermi finalmente accanto persone che sappiano cosa vuol dire amare senza essere “posseduta”…

Vista dalla vedova la storia è molto meno ridicola di come viene presentata dai saccenti sadducei, e ci parla di tantissime situazioni di violenza e soprusi in questa vita terrena tanto limitata dall’egoismo del possesso.

 

Gesù dice una cosa molto importante: Chi è figlio della risurrezione non può più morire, perché è uguale agli Angeli, i quali vivono in pienezza perché la presenza di Dio nella loro vita li rende liberi e li colma di vita.

Nel mondo della risurrezione non c'è più la morte, ci sarà un nuovo tipo di relazione interpersonale, con nuove forme di amore, e se già sono straordinarie quelle che possiamo sperimentare qui in terra, le relazioni dopo questa vita saranno ancor più belle, più rispettose della nostra più profonda identità e realizzanti i nostri più autentici desideri, forme di amore più vere, dove la comunicazione sarà totale.

I legami affettivi che si sono vissuti sulla terra sopravvivranno nella misura in cui avranno creato una unione capace di avvicinarci alla verità di noi stessi e degli altri, uscendo da meschini interessi e manipolazioni egoistiche, avranno gettato un riflesso di Vita sul nostro esistere.

 

Tutto sommato però la prospettiva dei sadducei non è del tutto estranea alla nostra mentalità.

Anche noi siamo (tutto sommato) benestanti, anche noi possiamo dirci (tutto sommato) soddisfatti della nostra vita - almeno finché "c'è la salute" - anche a noi fanno paura i fanatici che, aspettandosi il paradiso e l'al di là, martirizzano se stessi e gli altri.

L'obiezione però va in profondità: che senso ha vivere una vita terrena, se la vera vita è nell'al di là?

Che senso ha amare, soffrire, coltivare affetti e relazioni in questa vita, lavorare, mettersi in gioco, rischiare ciò che di più caro abbiamo… se poi nell'al di là saremo "uguali agli angeli"?

(Se la sorte dei beati è di cantare in eterno le lodi di Dio… tutti ci siamo almeno una volta chiesti: “ma non sarà una noia infinita?”; e non abbiamo tutti un attimo indugiato sulla battuta: “credo mi  piacerebbe andare all'inferno, penso che lì troverei gente più interessante" ?.)

Certamente la vita eterna, se si riduce a premio di buona condotta, perde molto del suo interesse.

E anche le immagini che ci sono state consegnate al rispetto appaiono ormai logore, prive di mordente sulla nostra cultura e povere d’interesse anche per noi.

Gesù con la sua risposta ci fa pensare.

Innanzi tutto l’altro mondo resta "altro", non indagabile dal nostro pensiero e dal nostro linguaggio. Questo vuol dire "essere uguali agli angeli": passare ad un modo di vivere ed esistere totalmente nuovo, che sfugge alla nostra comprensione.

E questo criterio ci mette al riparo dal parlare e pensare a un paradiso ridotto a favola consolatoria per i bimbi e gli anziani.

Inoltre le parole di Gesù individuano anche il punto di contatto tra questo e l'altro mondo: l'essere "figli di Dio", l'essere legati al "Dio dei viventi".

Per cui in realtà l'al di là non appare semplicemente come il "premio" di una vita vissuta secondo le regole, ma la continuazione e il perfezionamento di una relazione di amicizia e di amore che ora possiamo vivere solo in modo imperfetto.

Fin da ora noi ci impegniamo a vivere da figli di Dio. E quasi riusciamo a  “respirare” questa nuova vita, in alcuni momenti, quando abbiamo l'occasione di sperimentare tutta la gioia di amare, di essere amati, di donare la vita ai fratelli e di essere ricambiati.

Questo è, nella sua sostanza, ciò che rimane nella "vita eterna".

Purificato da ogni sofferenza, liberato da ogni egoismo, vivificato da una relazione non più velata con il Dio di Abramo, di Isacco, di Giacobbe, il Dio che ha risuscitato Gesù, e che fin da ora comincia a donarci un'esistenza nuova.

 

Certamente è vero che davanti alla morte e a cosa ci aspetta poi ci mancano le parole giuste: come davanti a tanti altri problemi della nostra esistenza.

E dunque è anche comprensibile l'imbarazzo che proviamo di fronte a tali questioni.

Ma non ci è di alcuna utilità la leggerezza con cui spesso le sorvoliamo: perché le parole giuste mancanti possono essere sempre ricercate ed invocate.